Per gli amanti del gelato inusuale e dai gusti “strani” e per quelli che vogliono avere il piacere di gustare un dessert fresco e cremoso, questo è perfetto: gelato al basilico, aceto balsamico e fragoline di bosco! L’accostamento può sembrare insolito, ma in questo gelato il basilico è la nota fresca, le fragoline di bosco la dolcezza non esagerata, con un retrogusto aspro, e l’aceto balsamico quel tocco di acidulo che vira verso lo zuccherino. Un mix di sapori particolari, ma molto…
Gelato al cioccolato e peperoncino
19 luglio 2016In estate si sa la voglia di cucinare diminuisce notevolmente insieme a quella di mangiare, meglio cibi veloci, freschi e leggeri e per deliziarsi con una cosa dolce, o addirittura per sostituire il pasto, il posto per un gelato si trova sempre. I gelati sono tutti buoni, ma un connubio perfetto è quello tra il peperoncino piccante e il cioccolato! Quello che vi propongo è un gelato semplice da fare soprattutto se, come me, avete una gelatiera che in 30 minuti…
In cucina con…Giorgione!
18 luglio 2016Quando un’amica ti invita a partecipare ad un corso di cucina già ti fa un bel regalo, ma quando il corso di cucina è al Gambero Rosso e lo tiene Giorgione allora è un grande regalo! Prima di tutto per la simpatia e l’allegria che quest’uomo sprigiona con il suo sorriso e poi perchè è bello cucinare senza stare troppo attenti alle dosi, ai grassi e ai condimenti. Una volta ogni tanto si può e si deve fare, perchè cucinare…
Confettura di gelsi neri
4 luglio 2016Continuo con le confetture perchè questo è il periodo in cui si raccoglie la frutta più buona e gustosa ed è un peccato non conservarne il sapore il più a lungo possibile. I gelsi neri hanno un gusto davvero particolare, sono buonissimi e nel giardino di casa dei miei genitori ce n’è una pianta che ne produce tanti. Sin da piccola, infatti, passavo le ore a raccoglierli e “risucchiarne” la polpa sporcandomi le mani di nero, ma soprattutto il pollice…
Un tripudio di dolcezza a Prato!
3 luglio 2016Nei viaggi alla scoperta del territorio la vera scoperta è l’inaspettato, il non immaginato e la città di Prato, visitata e vissuta in occasione dell’evento Eat Prato, è stata una vera rivelazione. Così vicina a Firenze e un po’ all’ombra di questa maestosa città, agli occhi di chi non la conosce, Prato risalta per la sua bellezza e per l’arte, la cultura, l’enogastronomia e sopratutto la dolcezza e le prelibatezze che animano il cuore della città. Già nei dintorni, a pochi…
Confettura di more, fragole e menta
20 giugno 2016Confettura o marmellata? Quante volte si confondono i due termini e non si usano in modo appropriato? Nel linguaggio comune le due parole le utilizziamo come sinonimi, ma in realtà si tratta di due prodotti ben distinti. La differenziazione è stata sancita addirittura dalla legge, per l’esattezza da una direttiva europea recepita dall’ordinamento italiano nel 1982. La Comunità Europea nel 1979 infatti stabilì che è da considerarsi marmellata un prodotto fatto di zucchero e agrumi (arancia, mandarino, limone, cedro, bergamotto e pompelmo)…
Lasagna integrale con mortadella di Prato
12 giugno 2016Questa lasagna integrale con mortadella di Prato è la mia seconda proposta, salata, (quella dolce la trovate qui) per il foodcontest al quale partecipo in occasione di “EatPrato – 300 anni di vino e di gusto” evento promosso dal Comune di Prato, in collaborazione con Associazione Strada dei Vini di Carmignano e Sapori Tipici, che il 18 e 19 giugno p.v. vede la Città di Prato, il centro storico e i suoi artigiani del gusto, protagonisti di un week end all’insegna…
Giulebbe di ciliegie e cantucci
10 giugno 2016Con questa ricetta partecipo al foodcontest lanciato da “Eat Prato – 300 anni di vino e di gusto” l’evento promosso dal Comune di Prato, in collaborazione con Associazione Strada dei Vini di Carmignano e Sapori Tipici, che il 18 e 19 giugno p.v. vede la Città di Prato, il centro storico e i suoi artigiani del gusto, protagonisti di un week end all’insegna della valorizzazione del territorio, del cibo tipico della zona e dei prodotti unici che sono motivo di vanto…
Cestini di meringhe e gamberetti
8 giugno 2016Adoro le meringhe in tutte le loro forme e non potevo esimermi dal preparare una ricetta un po’ diversa dalla meringa più tradizionale. Ho tre libri sulle meringhe ed uno di questi (*) è stato spesso fonte di ispirazione, soprattutto in occasione di cene e ricorrenze da festeggiare con amici e parenti. Quando si invitano tante persone a cena, infatti, non mi piace stare ai fornelli mentre i miei ospiti chiacchierano, sono curiosa, voglio partecipare e quindi faccio in modo…
Il 28 e 29 maggio scorsi si è svolto l’ormai consueto appuntamento per gli amanti del vino “itineranti” che vanno alla scoperta delle cantine e dei vignaioli per ascoltarne le storie e i racconti e per degustare novità e vini di punta ormai apprezzati da tempo: Cantine Aperte. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è stato possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento. Il motore della manifestazione è il Movimento Turismo…