Questi biscotti sono il ricordo della mia infanzia, il ricordo di mia nonna che li faceva per noi nipoti e delle colazioni mattutine con questi biscotti inzuppati nel latte o accompagnati a marmellate e creme. Lei li chiamava Paste Reali ed io ve li propongo con un velo di malinconia misto a gioia, perchè il sapore che evoca bei ricordi è sempre un buon sapore!
Ingredienti per 18/20 biscotti:
Uova 8
Zucchero 500 gr
Farina 00 600 gr
Lievito in polvere 1 bustina e 1/2
Preparazione:
In una ciotola mescolare le uova con lo zucchero finchè il composto diventa spumoso. Aggiungere la farina precedentemente setacciata con il lievito, un po’ alla volta, mescolando bene e facendo attenzione a non far formare grumi. Quando il composto risulterà omogeneo, foderare una teglia con la carta-forno e con un cucchiaio versarlo a formare dei cerchi. Infornare a 200° per circa 15/20 minuti, togliere dal forno e far freddare prima di staccare le paste reali.
Si possono mangiare inzuppandole nel latte o con un cucchiaio di marmellata o di crema alla nocciola.
4 Comments
…… questeaste reali mi piacciono …… sono senza burro…… poi la tua presentazione e’ invitante!
Grazie Maurizia, sono tipo pan di spagna, leggere, morbide appena fatte e poi se si seccano un po’ ottime da inzuppare. Mia nonna sarebbe stata felice di sapere che ho divulgato una sua ricetta.
Per farla proprio “sporca” le Paste reali si possono inzuppare (poco) con latte, si versa sopra del latte condensato ( nestlè) ed infine una generosa spolverata di nesquik
Lory, quando eravamo piccole non ne bastavano dieci a testa, adesso ne basta una sola a riempire il cuore di ricordi, se poi ci si mette sopra il latte condensato e il nesquik è ancora meglio! 😉