Il pomeriggio invernale è bello passarlo davanti al camino, con una buona tazza di tè, un’amica con cui rilassarsi chiacchierando di cucina e perchè no, assaporando biscotti gustosi e croccanti come quelli che ho assaggiato a casa di Tiziana: i suoi brutti ma buoni al cioccolato. In piacevole compagnia, il parlare del più e del meno diventa un momento per lasciarsi coccolare dal cibo, per godersi qualche strappo alla regola e insieme l’occasione per scoprire una deliziosa e veloce ricetta, che si può fare in poco tempo, e che può servire a utilizzare gli albumi avanzati da altre preparazioni. Per questi ottimi biscotti l’unica accortezza è quella di avere in casa della frutta secca. Io ho usato nocciole e mandorle, mentre la ricetta originale richiedeva solo le nocciole, ma la prossima volta ho già pensato di rifarla con i pistacchi e le noci. Credo non ci sia un limite all’utilizzo di ciò che piace, soprattutto quando si usa ciò che si ha a disposizione. Vediamo come si preparano i brutti ma buoni al cioccolato di Tiziana e…iniziate ad invitare le vostre amiche!
Cioccolato fondente 250 gr
Nocciole 125 gr
Mandorle 125 gr
Albumi 120 gr
Zucchero di canna 200 gr
Preparazione:
Frullare le nocciole, le mandorle e il cioccolato, già ridotto in scaglie, in un mixer, ma in modo grossolano. Versare in una ciotola capiente, aggiungere lo zucchero e mescolare con un cucchiaio. In ultimo versare gli albumi e amalgamare il tutto. Rivestire una teglia con carta da forno e versare un cucchiaio di impasto dopo l’altro a distanza di 3-4 cm. Accendere il forno a 130° e infornare per circa 25/30 minuti.
Attenzione a non versare l’impasto a distanza ravvicinata, perchè durante la cottura si allargano e non aumentare troppo la temperatura del forno perchè più che cuocere devono asciugarsi. Mangiatene qualcuno subito…finiscono in un attimo.
No Comments