Con questa ricetta partecipo al foodcontest lanciato da “Eat Prato – 300 anni di vino e di gusto” l’evento promosso dal Comune di Prato, in collaborazione con Associazione Strada dei Vini di Carmignano e Sapori Tipici, che il 18 e 19 giugno p.v. vede la Città di Prato, il centro storico e i suoi artigiani del gusto, protagonisti di un week end all’insegna della valorizzazione del territorio, del cibo tipico della zona e dei prodotti unici che sono motivo di vanto…
Crème brûlée al pistacchio
4 marzo 2016Qualche volta cedere alla tentazione di mangiare un dolce è un modo per gratificarsi e per farsi del bene, magari perchè si ha voglia semplicemente di zuccheri o perchè è il momento di farsi una coccola. Io amo mangiare dolci, ma amo soprattutto farli perchè trovo gratificante anche solo la preparazione, che vivo come una sorta di astrazione mentale, mi concentro su quello che preparo, non penso ad altro e mi sazio vedendo che, unendo tanti ingredienti diversi, alla fine…
Crema all’arancia con panettone e uva passa
5 gennaio 2016Questo post partecipa al “Calendario del Cibo Italiano 2016 – AIFB” e piu’ esattamente alla sezione “Settimana degli Avanzi”. Ambasciatrice della Settimana degli Avanzi è Cinzia del blog Cindystarblog. Nel Calendario del cibo italiano dell’Aifb si celebrano i 366 giorni dell’anno (questo 2016 è bisestile) destinandone ciascuno ad un cibo o pietanza diversa, in una Giornata Nazionale espressamente dedicata ad un o una protagonista: alla lenticchia oppure alle crespelle o al riso al salto o alle pappardelle ecc… In tutto l’anno sono previste…
Mousse al cioccolato
9 dicembre 2015Comfort food per eccellenza, è sempre il momento giusto per affondare il cucchiaino in una morbida e invitante mousse al cioccolato. E’ un dessert perfetto per concludere le cene con gli amici, anche perchè è difficile trovare qualcuno a cui non piaccia il cioccolato, ma anche per gratificarsi dopo una giornata pesante. La mousse nacque intorno al XVIII secolo nelle cucine dei nobili francesi e la sua ricetta è apparsa per la prima volta nel 1755 all’interno del ricettario Les soupers de la…
L’idea di questo dolce è nata dall’invito a partecipare al concorso “Una ricetta per la biodiversità” indetto dal ristorante Manuelina di Recco (Ge), in onore al vincitore del “Riconoscimento alla Carriera” nell’ambito del Premio letterario Giovanni Rebora che ha visto premiato il grande Carlo Petrini gastronomo, scrittore e fondatore dell’associazione Slow Food. A partire dal tema della biodiversità si chiedeva di realizzare un piatto che utilizzasse almeno un Presidio Slow Food Italiano. Visitando la pagina dei presidi e vedendo quali e quanti ne fanno parte, il…
Tartellette gluten free cocco e lamponi
30 maggio 2015Voglia di sole, di bella stagione, di passeggiate e pranzi all’aperto. Finalmente le ultime nubi, gli acquazzoni, gli arcobaleni e ora i sospirati raggi di sole. L’estate è alle porte e i cibi freschi e leggeri sono sicuramente i più appetibili e ricercati, ma incombe la prova costume e siamo tutti affaticati dal pensiero di doverci alleggerire, che fare? Dobbiamo rinunciare al gusto? Assolutamente no! Ci sono dolci, ad esempio, che sono anche più buoni perché fatti con la frutta fresca di stagione, che in questo periodo è…
Tiramisù alle fragole
3 maggio 2014Siete stati al mercato di recente? Avete visto quante fragole rosse ci sono sui banchi di frutta? Io non ho saputo resistere e ne ho comprate un po’, tornata a casa ho deciso di usarle per fare un tiramisù, leggero, fresco e primaverile. Invece della solita pirofila l’ho fatto in monoporzione e il risultato è stato un’esplosione di colore. Ingredienti per 6 persone: Mascarpone 500 gr Zucchero 10 cucchiai Uova 4 Pavesini o altri biscotti 1 confezione da 500 gr…
Chef Golino e il finger food
1 maggio 2014Avreste mai pensato che la crema pasticcera si può aromatizzare al rosmarino? E che il prosciutto crudo si può riempire tipo cannolo? E con il pane carasau sareste capaci di fare un’ottima lasagnetta? Io ora so che tutto ciò si può realizzare perchè sotto la sua guida…tutto è possibile! Di chi sto parlando? Di Chef Golino re del finger food. Ho avuto il piacere di partecipare ad un suo corso di cucina in cui il protagonista assoluto è stato il…
Ganache di cioccolato fondente
30 aprile 2014Ganache di cioccolato fondente Ingredienti: Cioccolato fondente 600 gr Panna fresca 500 ml Preparazione: Riscaldare la panna sul fuoco senza farla bollire. In un recipiente di vetro o ceramica spezzettare il cioccolato in modo grossolano. Quando la panna è molto calda toglierla dal fuoco e versarla sul cioccolato girando, con un cucchiaio di legno, fino a farlo sciogliere del tutto. Aspettare che si freddi e poi metterla in frigo. Toglierla dal frigo almeno una mezz’ora prima dell’utilizzo o farla…
Cake in cup ovvero torta pronta in tre minuti
29 novembre 2013Avere un languorino alle 23.00 e non avere nulla di dolce in casa è causa di enorme delusione, di tristezza immediata e insonnia, per tutta la notte, ma bastano solo tre minuti per non farsi prendere dalla depressione e, grazie alla tecnologia e ai portentosi forni a microonde di cui tutti (o quasi!) ormai siamo dotati, poter addentare un gustoso cucchiaino di torta al cioccolato. Ecco come fare le cake in cup. Ingredienti per 6 tazzine: Farina 4 cucchiai Zucchero…