E’ arrivato settembre, il mese dei fichi, dell’uva e dell’imminente autunno che sancisce la fine dell’estate. L’aria è ancora tiepida ed è davvero un piacere andare in campagna a raccogliere i frutti di stagione di cui gli alberi sono carichi, magari in compagnia di amici o della famiglia, godendosi una scampagnata e un pic nic. L’occasione diventa proficua per poi utilizzare pere, uva, fichi o fichi d’india per farne confettura o, se si desidera qualcosa di fresco, un’ottima cremolata, un composto di acqua e frutta, in parti uguali, con l’aggiunta di zucchero che ha una consistenza granulosa, ma più fine rispetto alla granita. Con quest’ultima ricetta della cremolata di di fichi e miele concludo la carrellata di gelati e sorbetti creati per la De Longhi. E’ stato facile realizzarli con l’aiuto della gelatiera, ma lo è altrettanto anche senza, ovviamente la preparazione richiede più tempo e più di pazienza, ma il risultato è altrettanto ottimo. Vediamo cosa serve e come preparare questa cremolata, dolce e saporita che potrà essere realizzata anche con altri tipi di frutta e soprattutto tutto l’anno.
Ingredienti per 4 persone:
Fichi maturi 500 g
Zucchero di canna 130 g
Acqua 500 ml
Miele 1 cucchiai
Succo di 1 limone
Procedimento:
1. Sbucciare i fichi e raccogliere la polpa in un recipiente. Aggiungere l’acqua, lo zucchero e il succo di limone.
2. Frullare tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Versare nella gelatiera e azionarla per 35/40 minuti. Se non si dispone di gelatiera si potrà versare in un recipiente da mettere in freezer per almeno 4 – 5 ore girando di tanto in tanto.
4. Quando il composto avrà una consistenza cremosa simile al gelato, sarà pronta. Servire in coppette cospargendo la cremolata di miele.
2 Comments
La cremolata credo di non averl amai provata, ma sembra molto interessante e rinfrescante.
Effettivamente è fresca e dolce, ha una consistenza a metà tra la granita e il gelato, ma tu hai la fortuna di provare dolci stupendi che io sogno attraverso le foto che fai…ovviamente sto parlando delle creazioni di Annalù! Verrò a trovarvi solo per farmene offrire una fetta, prima o poi! 😉