Il gelato, alimento fresco e completo, molto gettonato in estate per la sua leggerezza e perché sazia, senza appesantire, si può preparare facilmente in casa anche senza la gelatiera. Quest’ultima infatti, accelera molto i tempi di refrigerazione e permette di gustarlo già dopo 30/40 minuti, ma con un po’ di pazienza e qualche accorgimento, senza la gelatiera si ottiene comunque un ottimo risultato. L’estate poi, è la stagione delle pesche e non utilizzarle per farne dolci e gelati è veramente un peccato! Vediamo come si prepara il gelato pesche e vaniglia con o senza gelatiera.
Pesche 2 + 1 per la decorazione
Miele millefiori 100 gr
Latte 200 ml
Panna 100 ml
Vaniglia 1 baccello
Succo di limone 1 cucchiaino
Scorza di 1 limone non trattato
Preparazione:
Lavare le pesche, sbucciarle, togliere il nocciolo e ridurre la polpa a dadini. Frullare le pesche con il succo di limone e la scorza. Passare attraverso un setaccio. Scaldare la polpa rimasta nel setaccio in un pentolino con 2 cucchiai di miele e 2 cucchiai di acqua e far raffreddare. Mescolare con la purea di frutta setacciata in precedenza, versare in un contenitore e mettere nel congelatore. Nel frattempo scaldare il latte con il miele rimasto e dopo aver inciso il baccello di vaniglia unire anche questo e i semi. Far sobbollire il tutto continuando a mescolare fino ad ottenere un composto cremoso. Togliere dal fuoco, far raffreddare, filtrare con un colino a maglie strette per eliminare il baccello di vaniglia e i semi e unire alla purea di frutta congelata.
Montare la panna e incorporarla al resto. A questo punto se si possiede una gelatiera è sufficiente versare il composto all’interno della stessa e azionarla per 35 minuti circa. Se non si possiede la gelatiera si dovrà versare il composto in una ciotola dai bordi bassi e metterlo a congelare in freezer per 5-6 ore, mescolando di tanto in tanto. Al momento di servirlo occorrerà toglierlo dal freezer una decina di minuti prima e decorarlo con una pesca tagliata a dadini che sarà un piacere mangiare insieme.
Io ho usato delle formine monoporzione per tortine, in silicone, e le ho impiattate singolarmente.
No Comments