La focaccia siciliana o scacciata è un piatto che per Natale e Capodanno così come nei momenti conviviali, non può mancare sulla tavola dei siciliani, non è la regola ma, nella tradizione ennese, così come raccontatami dal mio amico Giovanni, non manca mai. La scacciata più buona è quella con il cavolfiore affucatu, ma anche quelle con prosciutto e formaggio o spinaci, secondo me, sono da provare.
Ingredienti per 4 persone:
PER LA PASTA
Farina 00 250 gr
Farina di semola 250 gr
Lievito di birra 12.5 gr
Burro morbido 30 gr
Zucchero 1 cucchiaino
Sale 1 cucchiaio raso
Acqua tiepida 300 gr circa
PER IL CAVOLFIORE AFFUCATU
Cavolfiore 1 medio
Cipolla 1
Sale e pepe q.b
Burro 25 gr
Parmigiano grattugiato 50 gr
Formaggio di capra o primo sale
Preparazione:
Iniziare con la preparazione del cavolfiore affucatu. Lavare e tagliare il cavolfiore. Metterlo in una pentola con la cipolla tagliata sottile e 2 bicchieri di acqua. Mettere il coperchio e cuocere a fuoco lento fino a quando il cavolfiore comincia a sfaldarsi. Aggiungere sale, pepe e burro e lasciare cuocere per altri tre minuti. Poi aggiungere il parmigiano sempre con la fiamma ancora accesa. Altri 2 minuti di cottura e il cavolfiore è pronto. Procedere con la preparazione della scacciata. Unire tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta soffice e non appiccicosa. Se troppo liquida aggiungere farina, se troppo secca aggiungere acqua. Fare una croce sul panetto e lasciare riposare l’impasto per 50 minuti dentro un’insalatiera coperta da un panno nel forno spento. Dopo 50 minuti, la pasta sarà lievitata. Dividere l’impasto in due porzioni: una servirà per la base e l’altra per la copertura della scacciata. Stendere la prima metà dell’impasto con il mattarello, poi stenderlo per bene sulla teglia già coperta di carta forno. Fare aderire bene gli angoli. Versare sull’impasto il cavolfiore e ricoprire tutto con fettine di primo sale o formaggio di capra. Infine stendere l’altra parte di impasto e chiudere la scacciata, facendo attenzione che le due parti di impasto combacino e siano perfettamente chiuse, magari creando un bordino con le dita o schiacciando con i rebbi della forchetta. Fatto questo, coprire con un panno e lasciare riposare per un’ora abbondante. Trascorso questo tempo, spennellare con un uovo sbattuto, fare qualche buchino con la forchetta su tutta la scacciata e infornate in forno pre-riscaldato a 200° per almeno 20 minuti. Il tempo di cottura varia da forno a forno. Il trucco è: quando la scacciata è abbastanza dorata è pronta, non farla seccare, deve rimanere morbida.
No Comments