Sembra uno scherzo e invece esiste davvero è interessante ed è uno spaccato di storia e di una realtà che molti di noi neanche conoscono: è il Museo dell’Acciuga, nella borgata marinara di Aspra – Bagheria, in provincia di Palermo. E’ un museo straordinario e unico ed è nato grazie alla caparbietà e alla tenacia di due fratelli imprenditori, Michelangelo e Girolamo Balistreri che promuovono Aspra e il suo prezioso pesce azzurro.
Allestito all’interno della loro azienda, il museo nasce dalla volontà di custodire la storia e l’arte della salagione del pesce, come si fa da sempre in questa borgata marinara.
Si tratta di un piccolo museo privato che racconta le tradizioni della pesca e presenta diversi ambienti: la sala dedicata al mestiere degli acciugai, ai loro strumenti di lavoro, un’altra nella quale è possibile ammirare pezzi di barche decorate da artisti e altre sale ricche di fotografie, in una sala poi c’è uno strumento, pezzo unico al mondo, la “Anciova Guitar” che è una particolare chitarra a forma di acciuga costruita dal maestro liutaio Beppe Piacentino.
Il museo è aperto tutto l’anno e l’ingresso è gratuito, ogni anno accoglie migliaia di visitatori, turisti, gruppi di studenti e personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo provenienti da tutto il mondo.
Michelangelo Balistreri fa da cicerone, mediante il racconto di aneddoti, poesie e il canto di sue canzoni accoglie i visitatori, trasportandoli indietro nel tempo e facendo riscoprire loro tradizioni dimenticate. Ne hanno parlato programmi televisivi come Linea Blu, Sereno Variabile, Linea Verde, Geo e Geo ecc… e persino un’emittente giapponese (la NKK).
Poche settimane fa anche Vittorio Sgarbi ha visitato il museo e ne è rimasto affascinato, lo ha definito: “custode della memoria, ma anche e soprattutto custode del gusto, un museo “vivo” che difende le antiche tradizioni marinare siciliane, ricordandole sì, ma tenendole in vita ogni giorno”.
Se volete visitarlo potete contattare in qualsiasi momento il Signor Michelangelo che, ha pubblicato anche svariati libri di poesia in dialetto siciliano, ottenendo numerosi riconoscimenti e sarà lieto di rendervi partecipi del suo repertorio, di aprirvi le porte del museo dell’acciuga ad Aspra e della sua azienda!
No Comments