Non so perchè mia suocera le chiami così, ma da quando la conosco le uova “gobbe” sono sempre state una richiesta specifica che la famiglia le fa periodicamente e lei le ha sempre chiamate con questo nome buffo e che rievoca un’immagina fiabesca. Può capitare che qualcuno gliele chieda nel periodo di Pasqua o per un pranzo in terrazza, oppure da portare ad una cena a casa di amici. Tutti, e dico davvero tutti, chiedono a mia suocera di preparare per loro le uova “gobbe” e lei pazientemente ne prepara anche quaranta/cinquanta. Così qualche tempo fa mi sono fatta spiegare come si fanno e ci ho provato anch’io. Devo ammettere che sono gustose, velocissime e richiedono pochissimi ingredienti, si presentano in modo simpatico e colorato ed effettivamente è facile mangiarne tante, una tira l’altra! Il procedimento è molto semplice, ciò che richiede maggiore attenzione è la preparazione della besciamella, che se fatta in casa è più delicata e genuina. Insomma le ho rifatte più volte e sono venute benissimo e buonissime, si possono preparare in anticipo e finiscono in un attimo, ma non lo racconto troppo in giro altrimenti qualcuno viene a chiedermi di prepararle per la prossima cena con amici!
Ingredienti per 8 mezze uova:
Uova 4
Tonno 80 g
Capperi 4
Sale q.b.
Olio EVO q.b.
Per la besciamella:
Burro 50 g
Farina 00 50 g
Latte fresco intero 500 ml
Sale 1 pizzico
Noce moscata grattugiata q.b.
Procedimento:
Iniziare a preparare le uova che dovranno diventare sode, quindi mettere un pentolino con l’acqua sul fuoco e da quando bolle inserire le uova per circa 7-8 minuti. Aspettare che si freddino, sgusciarle e con un coltello affilato tagliarle a metà. Togliere il tuorlo e metterne una parte in una ciotola, altri due o tre mezzi tuorli conservarli in un piattino.
Unire, ai tuorli nella ciotola, il tonno, l’olio, i capperi e il sale e frullare con il minipimer. Si otterrà una crema con la quale si dovranno riempire i vuoti lasciati dai tuorli negli albumi sodi.
Nel frattempo mettere a scaldare in un pentolino il latte, a parte sciogliere il burro a fuoco basso, poi spegnere il fuoco e aggiungere la farina setacciata a pioggia, mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi. Rimettere sul fuoco basso e mescolare finchè diventa leggermente dorato. Dopo aver ottenuto quello che i francesi chiamano roux, aromatizzare il latte con la noce moscata e un pizzico di sale, unirlo poco alla volta al roux, mescolando energicamente con la frusta. Cuocere 5-6 minuti a fuoco lento finché la salsa si sarà addensata e inizierà a bollire. Spegnere e lasciar freddare qualche minuto.
Riprendere gli albumi sodi riempiti con la crema di tuorlo, tonno e capperi e versare sopra la besciamella coprendo il tutto. Con una grattugia, grattugiare i tuorli d’uovo precedentemente messi da parte e creare un effetto pioggia.
3 Comments
Si capisce perché vengano sempre richieste, sono sfiziosissime!
Fabio
Ah ah ah ah Vuoi provare a chiedergliele anche tu? Quante te ne “ordino”? 😉
[…] Intanto preparare la besciamella secondo la vostra ricetta, la mia la trovate qui. […]